
La lingua può essere il più grande ostacolo per lavorare in Lituania, ma…
Mercato del lavoro in Lituania
I settori lavorativi in cui c’è maggiore richiesta in Lituania sono:
- turismo;
- tessile, abbigliamento;
- fertilizzanti;
- macchine industriali ed agricole;
- trasformazione del petrolio;
- produzione di mobili;
- componenti elettronici;
Risorse Utili
Volontariato in Lituania
AIESEC (Associazione Internazionale di Studenti in Scienze Economiche e Commerciali), prevede un programma di scambio internazionale per studenti e neolaureati. Essi offrono tirocini di volontariato e/o retribuiti in organizzazioni professionali, scuole e associazioni in una serie di nazioni, tra cui la Lituania.
Requisiti linguistici per lavorare in Lituania
La lingua può essere il più grande ostacolo per molti lavoratori stranieri. Sebbene l’uso della lingua inglese è in aumento nel mondo degli affari e del mondo accademico, la conoscenza della lingua lituana è un vantaggio (la maggior parte degli annunci di lavoro sono in lingua lituana). Russo e polacco sono lingue molto parlate anche in Lituania. Prendere in considerazione un corso di lingua lituana sia prima di partire o una volta arrivati in Lituania, può essere parte di una buona strategia per trovare lavoro. Una buona rete di contatti nel Paese non potrà che migliorare le vostre probabilità.
Visto per il Lituania e immigrazione
I cittadini dell’Unione Europea non hanno bisogno di un visto o un permesso di lavoro, ma ai cittadini di paesi terzi può essere richiesto questo documento.
I cittadini dell’UE possono restare in Lituania per un massimo di tre mesi nell’arco di un periodo di sei mesi, calcolato a partire dal giorno del loro arrivo sul posto. Coloro che desiderano soggiornare per un periodo superiore, o che sono già stati in Lituania per più di tre mesi, devono presentare una domanda per ottenere il certificato di residenza attraverso il il Dipartimento di Migrazione lituano. Il certificato è valido per un massimo di cinque anni.
Cosa ne pensi? Scrivi la tua opinione