Lavorare in Cina

lavorare in cina
Articolo interessante? Condividilo ora su Facebook!

Il mondo del lavoro in Cina è piuttosto rigido e difficilmente si riesce ad entrare in una fabbrica cinese, a meno che non si conosca perfettamente la lingua.

Il miglior modo per trasferirsi nel continente e lavorare in Cina è farsi delocalizzare da una compagnia italiana che ha un mercato attivo in Oriente.

Risorse Utili

Un altra strada praticabile, potrebbe essere quella di procurarsi un visto turistico e partire all’avventura, tenendo comunque conto che le condizioni di lavoro in Cina non sono delle migliori, e che i salari medi sono molto bassi. Conoscendo bene la lingua si potrà aspirare a un lavoro con uno stipendio più alto, mentre parlando solo l’inglese bisognerà accontentarsi di una retribuzione comunque sufficiente per vivere in Cina.

Mercato del lavoro in Cina

La Cina è la seconda economia più grande al mondo dopo gli Stati Uniti, con una popolazione di oltre 1,3 miliardi di persone.

La capitale Pechino e la metropoli di Shanghai, le più grandi città in Cina, sono i principali centri commerciali e industriali del paese. Molte aziende multinazionali hanno la loro sede asiatica in una di queste zone.

Per la lingua inglese, le opportunità di lavoro saranno principalmente nelle città internazionali (così come Hong Kong ) e in altre come: Guangzhou, Shenzhen e Tianjin.

I candidati internazionali dovranno parlare il mandarino, avere una buona conoscenza del Paese, e mostrare un interesse per la cultura cinese. Sarà di grande aiuto essere già fisicamente in Cina nel momento in cui ci si candida per le posizioni professionali desiderate.

Ci sono numerose posizioni aperte per i cittadini stranieri in ruoli tecnici e IT, mentre per lavori nel settore bancario e finanziario c’è un buon mercato ma è più difficile farsi assumere.

Le opportunità di Lavoro a Hong Kong sono ampiamente disponibili per gli anglofoni. Il mercato del lavoro è competitivo, a causa della presenza di molti professionisti del posto e di laureati provenienti dall’estero.

Hong Kong offre molte opportunità nell’insegnamento e nel settore dei media, così come nell’ambito della contabilità e nel settore bancario e finanziario.

Un ottima strada lavorativa per vivere e lavorare in Cina, percependo uno stipendio discreto, è l’insegnamento. Chi trova lavoro in una buona scuola, potrà in molti casi ricevere assistenza, alloggio e spese di viaggio da e verso la Cina. Inoltre potrete ricevere assistenza per quanto riguarda i visti e l’assicurazione sanitaria.

Si può insegnare a Hong Kong con le giuste qualifiche, ma è possibile trovare lavoro in molti altri settori, dato che la lingua inglese è parlata dalla maggior parte della popolazione.

Quali sono le vostre probabilità di ottenere un lavoro?

La Cina è ora la seconda economia più grande del mondo, ma la competizione per i posti vacanti non è così intensa come in Europa. La migliore occasione di trovare un lavoro, quasi certamente potrebbe arrivare da una società internazionale con sede in Europa, che ha la necessità di inviare personale a lavorare in uno dei loro uffici in Cina.

Avere una conoscenza del mandarino è un vantaggio se siete alla ricerca di impiego direttamente con le aziende cinesi. Competenze in tecnologia, ingegneria e produzione possono essere di grande aiuto e potrebbero garantirvi un lavoro ancor prima di trasferirvi in Cina.

Dove si può lavorare ?

  • I principali settori attivi nel continente sono: minerario, tessile, prodotti chimici, prodotti di consumo, apparecchiature per telecomunicazioni, satelliti, lavorazione metalli e costruzione di macchine, industria alimentare e trasporto.
  • Aree in cui la crescita economica è più recente: lavorazione di plastica, gomma e prodotti farmaceutici.
  • Carenza di personale nei seguenti settori: esperti nel settore manifatturiero, ingegneria, tecnologia medica o ambientale, informatica, produzione e turismo.
  • Le aziende più importanti presenti posto: Le grandi banche Compreso ICBC, China Construction Bank e la Agricultural Bank of China, imprese produttrici di gas e petrolio come PetroChina, compagnie di assicurazione come Ping An Insurance Group e le aziende internazionali, tra cui Nestlé, IBM, HSBC, Microsoft e Airbus.

Caratteristiche del lavoro in Cina:

  • Media delle ore di lavoro: lo standard settimanale delle ore di lavoro è di 40 ore, dal Lunedi al Venerdì, con turni che vanno dalle otto alle nove ore al giorno.
  • Ferie: in Cina vengono concessi pochissimi giorni di vacanza, circa cinque/dieci giorni di ferie annuali retribuite, a seconda della durata del servizio, da sommare a undici giorni di festività nazionali.
  • Le aliquote fiscali progressive: il regime fiscale dei redditi prevede un tasso d’imposta che parte dal 3 % e arriva al 45 %.

Cosa ne pensi? Scrivi la tua opinione