
Quali sono i settori in crescita, quali lingue sapere e tante altre informazioni per lavorare in Russia…
Mercato del lavoro in Russia
Le principali opportunità di lavoro sono ricercabili nelle grandi società e multinazionali.
I settori principali in cui cercare lavoro sono:
- industria petrolifera;
- gas naturale;
- lavorazione metalli e legno;
- outsourcing IT;
- tecnologia mobile;
- settore bancario.
Risorse Utili
Esperienza di lavoro e stage in Russia
La Russia non offre molte opportunità di esperienza lavorativa per gli stranieri, a causa del rigido sistema legislativo interno. Gran parte delle disponibilità riguardano l’insegnamento dell’inglese o in generale delle lingue straniere, mentre le possibilità di inserimento in aziende locali sono molto scarse. Se si desidera acquisire esperienza in settori come giornalismo, diritto, medicina, turismo, volontariato e ONG, è opportuno verificare l’effettiva disponibilità di opportunità a breve termine attraverso organizzazioni che ha una succursale in Italia.
Requisiti linguistici per lavorare in Russia
L’inglese è la seconda lingua più usata nel mondo del lavoro, specialmente nel settore terziario. Un’eccellente conoscenza del russo è fondamentale, soprattutto al di fuori Mosca.
Visto per il Russia e immigrazione
Quali sono le vostre probabilità di ottenere un lavoro?
Le principali opportunità a disposizione degli stranieri riguardano il lavoro in aziende internazionali, l’insegnamento della lingua inglese, o il lavoro per una organizzazione non governativa (ONG) – Spesso però queste sono posizioni volontarie.
La domanda per un visto per vivere e lavorare in Russia ha una durata di un anno ed è un processo lungo e difficile. La Russia ha più laureati universitari di qualsiasi paese in Europa, quindi non c’è carenza di candidati per riempire le posizioni di laurea.
In quali settore si si può lavorare?
- Settori in cui c’è carenza di posti di lavoro: trasporti, costruzioni, informatica, ingegneria e insegnamento
- Le aziende più importanti sul territorio: Alfa Group (Investments), Gazprom e Novatek (gas), Rosneft e TNK – BP (olio), Beeline (telecomunicazioni), VTB Bank, Severstal e NLMK (acciaio), Rusal (alluminio ).
Quali sono le condizioni di lavoro in Russia ?
- Media delle ore di lavoro : 40 ore a settimana.
- Vacanze: in genere sono 28 giorni all’anno. Ci sono nove giorni festivi in Russia, tra cui New Year, il Natale russo-ortodossa (7 gennaio) e la Giornata dell’Unità Nazionale (4 novembre) .
- Aliquote fiscali: un’aliquota fissa del 13% per i residenti, il 30 % per i non residenti. I residenti permanenti (definiti come coloro che vivono in Russia per almeno 183 giorni nel periodo di imposta) sono tenuti a pagare le tasse sui loro guadagni in Russia e all’estero, mentre i non residenti che lavorano in Russia, devono pagare le tasse solo sul reddito guadagnato in questo Paese.
C’è bisogno di un visto per lavorare in Russia?
Tutti i cittadini stranieri hanno bisogno di un visto per recarsi in Russia. Non è possibile entrare nel paese senza visto turistico o come studente. È fondamentale seguire le linee guida che ha rilasciato dall’Ambasciata della Federazione Russa in Italia. Se il vostro soggiorno in Russia sarà superiore a sette giorni, il passaporto deve essere timbrato e registrato presso l’ ufficio locale dedicato al settore migrazione del Servizio Federale Russo entro sette giorni dal tuo arrivo.
Per ottenere un visto per la Russia, è necessario essere invitati a rimanere lì da uno sponsor: datore di lavoro, università, agenzia di viaggi o altra agenzia indipendente, ecc.
Un visto turistico dura fino a 30 giorni. A seconda delle vostre intenzioni si richiederà una singola voce o un visto per ingressi multipli. Tutti i visti devono essere richiesti tramite l’ambasciata o il consolato russo nel proprio paese di origine. I tempi di elaborazione della richiesta variano a seconda del paese di origine del richiedente.
Un visto per studenti è uno dei visti più flessibili e deve essere richiesto in anticipo contattando il funzionario estero dell’ università o del college in cui si andrà a studiare. I Visti per studenti sono inizialmente concessi per 90 giorni possono essere estesi a seconda della lunghezza del percorso di studi. Non è consentito lavorare in Russia con un visto per studenti.
Un visto d’affari può durare da 90 giorni a 12 mesi e deve essere supportato da un’agenzia o dalla società per la quale si andrà a lavorare. Società russe che desiderano lavoratori stranieri dipendenti in Russia devono richiedere un permesso generale del Ministero della Etnico e Politiche Migratorie. Questa procedura non si applica ai lavoratori delle Ambasciate, a scienziati o artisti che lavorano nelle istituzioni, in conformità con gli accordi internazionali.
Se non siete cittadini italiani, contattando l’ambasciata russa nel Paese in cui risiedete attualmente, potrete ottenere informazioni sui visti. Se vivete In italia, invece, potrete recarvi direttamente all’ambasciata russa a Roma.
Può essere utile, infine, contattare il Ministero degli Affari Esteri chiedere nel dettaglio tutti gli aspetti buropcratici da affrontare quando si organizza un viaggio in Russia.
Cosa ne pensi? Scrivi la tua opinione