Lavoro Estero / Gli strumenti per trovare lavoro / Il terzo passo per trovare lavoro: creare una rete di contatti

Il terzo passo per trovare lavoro: creare una rete di contatti

Articolo interessante? Condividilo ora su Facebook!

Per costruire una carriera professionale di successo, è importante conoscere professionisti del settore e soprattutto farsi conoscere.

Una buona pratica in questo senso è fare dei colloqui informativi. Un colloquio informativo consiste nell’invitare un contatto o un professionista a un incontro informale, magari per un pranzo o un caffè insieme, e chiedere loro informazioni utili sull’andamento del settore, senza chiedere direttamente di essere assunto.I colloqui informativi sono un ottimo modo per creare una personale rete di contatti, conoscere potenziali collaboratori e scoprire i “trucchi del mestiere” grazie all’interazione con professionisti più esperti.

Le domande che si possono porre in queste occasioni:

  • Come si svolge una tua giornata media lavorativa?
  • Quali sono i vantaggi del vostro lavoro?
  • Avresti agito diversamente in determinati momenti della tua carriera?

Quando il colloquio informativo è terminato, potresti chiedere gentilmente al tuo accompagnatore di segnalarti uno o più contatti con cui parlare.Tra questi colloqui, potrebbe poi derivare una vera e propria interview per un posto di lavoro.

Il networking

networking

Le migliori aziende per cui lavorare tendono ad affidarsi fortemente alle segnalazioni dei dipendenti. Ti consigliamo, quindi, di fare una lista di tutti i tuoi amici, parenti e conoscenti, contattarli uno per uno e chiedere loro se hanno qualche azienda da consigliarti per la ricerca di lavoro. Non essere troppo umile o apologetico, di’ loro sinceramente che cosa stai cercando, ma precisa che sei flessibile e aperto a suggerimenti.

In questo momento storico non è consigliabile essere troppo esigenti in tema di posti di lavoro, e bisogna considerare che, anche una posizione di partenza leggermente inferiore alle aspettative, potrebbe comunque rivelarsi fondamentale per costruire una carriera di successo.

Ti consigliamo inoltre di mantenere attivo il tuo network di contatti, in modo da “rinfrescare la memoria” delle persone che chiamerai sia su di te che su quello che stai cercando.

Ovviamente per raggiungere il tuo scopo, è necessario inserire nella tua rete solo individui che hanno una buona impressione e un buon ricordo sia della tua persona che del tuo operato professionale.

Fare volontariato aiuta a trovare lavoro

Un ottimo modo per aiutare gli altri e nello stesso tempo aiutare se stessi, è fare volontariato per un’organizzazione che si concentra su un settore che ti appassiona. Si può iniziare svolgendo un’attività semplice o magari noiosa, ma mostrando impegno e buona volontà si potranno ricevere gratificazioni e maggiori responsabilità.

In questo modo, non solo starai facendo del bene, ma starai anche acquisendo referenze utili per il futuro. Che ci crediate o no, anche dal volontariato potrebbe derivare un’offerta di lavoro. Proprio per questo, è importante specificare sul Curriculum Vitae le attività di volontariato che stai svolgendo.

Contattare le aziende usando il metodo della “cold call”

cold-call

Il metodo della “cold call” (in italiano “chiamata fredda”), prevede l’individuare il responsabile delle risorse umane o comunque un referente aziendale e chiamarlo, anche se non lo si conosce personalmente, per chiedere informazioni.

In primis dovrai domandare se in quel momento l’azienda sta assumendo nuovo personale ma, anche qualora la risposta fosse negativa, non devi scoraggiarti. Domanda al referente quali sono i profili professionali più richiesti nell’impresa e quali sono le competenze che deve avere.

Infine, consigliamo di chiedere se sono disposti a ricevere il Curriculum Vitae e un contatto diretto a cui inviarlo.

Visitare le aziende di persona

Un proverbio inglese recita: “People don’t hire resumes; people hire people” (la gente non assume Curricula, assume persone). L’aspetto delle relazioni personali, dunque, non va mai trascurato. Ti consigliamo, quindi, di recarti personalmente nelle aziende dove ti piacerebbe particolarmente lavorare e parlare direttamente con il responsabile delle risorse umane, portando con te una copia aggiornata del tuo Curriculum Vitae e una lettera di presentazione.

VEDI GLI ALTRI 4 PASSI PER TROVARE LAVORO