Lavoro Estero / Gli strumenti per trovare lavoro / Il primo passo per trovare lavoro? Scrivere un buon Curriculum Vitae

Il primo passo per trovare lavoro? Scrivere un buon Curriculum Vitae

Articolo interessante? Condividilo ora su Facebook!

Prima di procedere con la ricerca di un lavoro, è necessario assicurarsi che il proprio Curriculum Vitae sia completo e aggiornato, in quanto è il più importante biglietto da visita che un aspirante lavoratore può presentare alle aziende.

Ecco alcuni consigli da seguire a riguardo:

  • Sii onesto: è importante non mentire sul tuo Curriculum, potrebbe risultare deleterio.

  • Usa verbi “attivi”: preferendo il tempo presente al passato. Nel descrivere le mansioni svolte, è sempre meglio evidenziare un proprio coinvolgimento attivo nello svolgimento del lavoro.

  • customer-reviews-increase
  • Revisiona quello che hai scritto: consigliamo di rileggere svariate volte il CV per controllare che non ci siano errori grammaticali, ripetizioni o refusi. Anche un semplice errore di battitura, potrebbe influenzare negativamente la tua posizione durante un colloquio di lavoro. Per essere sicuro di non tralasciare nulla, è consigliabile far leggere il Curriculum a un’altra persona, che potrà comprovare la presenza di errori.

  • Mantieni una formattazione pulita: l’aspetto del tuo Curriculum è importante almeno quanto i suoi contenuti. Utilizzare un carattere semplice e classico (come Times New Roman, Arial o Bevan), preferire il colore nero su carta bianca e mantenere i margini sufficientemente ampi (circa 1 ” su ogni lato), saranno sicuramente scelte adeguate. Consigliamo, inoltre, di usare con parsimonia i caratteri in grassetto o in corsivo, e assicurarti che il tuo nome e le informazioni di contatto siano ben visibili.

  • Prepara un breve discorso introduttivo su di te: molti colloqui di lavoro, in particolare quelli nelle grandi imprese, iniziano con il classico “Parlami di te“. CV-Personal-ProfileQuesta domanda viene posta per rilassare il candidato e stabilire un primo contatto, ma presentarti sinteticamente e nel modo giusto, mettendo subito in risalto le tue capacità professionali, l’ultimo lavoro svolto e gli obiettivi professionali, potrebbe darti dei punti in più nella valutazione. Ti consigliamo di essere breve (diciamo tra i 30 secondi e i 2 minuti) e di prepararti prima cosa dire, in modo da non risultare impacciato.

  • Fa’ una lista delle abilità lavorative che vuoi imparare: il datore di lavoro sarà sicuramente interessato a conoscere i tuoi obiettivi professionali e le competenze che vuoi acquisire mediante l’attività che svolgerai nella sua azienda. Per fare ciò ti consigliamo di approfondire previamente quali potrebbero essere le skills professionali che ti renderebbero più competente e competitivo sul lavoro. Cercare libri, blog e altro materiale informativo di approfondimento, citandone i contenuti durante il colloquio e facendo intendere al recruiter che è tuo interesse continuare ad informarti su questi argomenti, potrebbe risultare una mossa vincente. Tra le capacità personali più interessanti per un datore di lavoro ci sono:
      check-list
    • Logica di pensiero e gestione delle informazioni: organizzare mentalmente il lavoro e gestire le informazioni in tuo possesso, integrandole con le tue ricerche personali, ti porteranno ad essere in grado di proporre soluzioni semplici ed efficaci alle questioni che ti verranno sottoposte.
    • Capacità tecnologiche: la maggior parte delle offerte di lavoro richiederanno con un livello medio di conoscenza del computer e dei suoi vari utilizzi, o ancora di software specifici per il lavoro che si andrà a svolgere. Una conoscenza di base dell’informatica è quindi molto importante.
    • Comunicazione efficace: i datori di lavoro tendono a valorizzare e assumere persone che sono in grado di esprimere i loro pensieri in modo efficace attraverso la comunicazione verbale e scritta. Le persone che trovano con facilità un buon lavoro, generalmente sono abili nel parlare e nello scrivere.
    • Propensione ai rapporti interpersonali: ogni ambiente di lavoro è costituito da persone con background diversi, quindi è indispensabile possedere la capacità di comunicare e lavorare con le persone più disparate.

VEDI GLI ALTRI 4 PASSI PER TROVARE LAVORO