
Il mercato del lavoro può essere una vera e propria jungla inospitale per gli aspiranti lavoratori, che potrebbero trovare difficoltà sia ad orientarsi che a difendersi da datori di lavoro poco seri o offerte ingannevoli.
Noi di Destinazione Lavoro ti proponiamo una “tips and tricks list”, una lista di suggerimenti utili per trovare lavoro in breve tempo.
Rivolgiti alle agenzie di collocamentoAnche se non sempre risultano efficaci, le agenzie per il lavoro offrono comunque un supporto utile all’utente, che spesso riesce a trovare delle posizioni interessanti e rafforzare così il proprio Curriculum. Per sfruttare al meglio l’efficacia di questi enti, consigliamo vivamente di iscriversi a quante più agenzie possibile, espandendo così la propria ricerca.
Personalizza il tuo Curriculum per ogni specifica offerta di lavoroSoprattutto nei casi di candidatura presso aziende importanti o fortemente specializzate, ti consigliamo di adattare il Curriculum Vitae e la lettera di presentazione alle richieste del recruiter specificate nell’annuncio, evidenziando le skills che più si avvicinano al profilo ricercato ed eliminando le esperienze e le competenze superflue, che potrebbero non interessare al datore di lavoro.
Cura il Curriculum Vitae nei minimi dettagliIncludi nello storico del tuo percorso di studi e di lavoro, anche quelle esperienze che, pur essendo considerate “minori”, potrebbero darti una marcia in più agli occhi dell’azienda.
Abbi fiducia in te stesso e sentiti sicuroChiunque si potrebbe sentire intimidito o imbarazzato durante un colloquio di lavoro, soprattutto se di un certo livello, ma è importante apparire sicuri di sè, per ispirare una maggiore fiducia nel datore di lavoro.
Step by StepSii consapevole del fatto che una carriera si costruisce step by step (passo dopo passo), pertanto è necessario partire dal basso, canalizzando le proprie energie nel settore di maggiore interesse, senza dimenticare i propri obiettivi.
Vestiti in modo adeguatoSi dice che “l’abito non fa il monaco”, ma in ambiente lavorativo potrebbe fare la differenza. Per questo, ti consigliamo di presentarti a un colloquio di lavoro vestito in modo adeguato, per trasmettere sin dal primo momento affidabilità e professionalità.
Trovare lavoro è il tuo lavoroSe sei disoccupato, la ricerca di un impiego dovrebbe occupare la maggior parte del tuo tempo, come se fosse una vera e propria occupazione a tempo pieno. Immaginati come un professionista dell’ambito commerciale: in fondo, stai “vendendo te stesso” al miglior offerente.
Informati approfonditamente sul lavoro che andrai a fareUn’opportuna consapevolezza e un’informazione approfondita sulle mansioni che si andranno a compiere, costituiscono la base migliore per svolgere si da subito un buon lavoro e impressionare positivamente i tuoi superiori.
Sii tenaceL’unico modo per trovare lavoro è quello di cercare senza sosta, impegnandoti al massimo nonostante i rifiuti che potrebbero arrivare. Chi si ferma è perduto.
Prendi in considerazione l’auto-imprenditoriaCrearsi da sè il proprio lavoro è una delle tendenze più seguite degli ultimi anni. Tentare la strada del lavoro autonomo o diventare imprenditore oggi è possibile anche se non si hanno grossi capitali da investire, grazie a enti come il Fondo Sociale Europeo, che ogni anno stanzia fondi da destinare ai cittadini comunitari che vogliono aprire un’attività.
Cura i tuoi profili sui social networkMolti recruiter oggi hanno l’abitudine di consultare i profili del candidato di Facebook, Twitter, Google Plus, Pinterest e di tutti i social network in generale, per valutare la persona che si ha davanti e si potrebbe inserire in azienda. Ti consigliamo quindi di impostare correttamente la privacy dei tuoi profili e mantenere un atteggiamento sobrio sui social, soprattutto se stai cercando un impiego. Per la tua immagine on-line, potrebbe essere utile iscriverti al social network Linkedin, dedicato espressamente al mondo del lavoro.
Preparati a rispondere a domande complicateAd esempio “Quali sono le tue aspettative salariali?” oppure “Dove ti vedi nei prossimi 5-10 anni?“. Queste domande possono essere molto importanti ai fini della tua valutazione da parte di un datore di lavoro, in quanto dimostrano la tua sicurezza e la velocità di elaborazione del pensiero.
VEDI GLI ALTRI 4 PASSI PER TROVARE LAVORO